Ogni anno circa 10.000 persone emigrano dalla Sicilia. Il 40% sono giovani. La Sicilia, con i suoi pregi e i suoi difetti, è una terra di disillusioni, di rassegnazione, di fatalismo e troppo raramente di speranze. Eppure, negli ultimi anni, in modo discreto ma determinato, nuove iniziative d’eccellenza fioriscono in ogni parte della nostra isola, da Messina a Pantelleria.
Noi e tanti altri siciliani abbiamo deciso di mettere le nostre energie e competenze al servizio di una visione di una Sicilia diversa, migliore, al di fuori di ogni stereotipo. Lo facciamo perché crediamo che i nostri giovani si meritino di più, si meritino di poter scegliere la loro terra come il luogo il cui poter studiare, lanciare la loro impresa e creare una famiglia, e si meritino di guardare al futuro con ottimismo e speranza.
Noi sogniamo una Sicilia diversa, una Sicilia in cui le eccellenze abbiano il supporto e gli strumenti necessari per emergere e contribuire allo sviluppo economico e sociale, una Sicilia in cui esista una comunità viva di innovatori ed imprenditori che si impegnano insieme per costruire il futuro, una Sicilia in cui raggiungere traguardi personali e professionali mettendo a disposizione il proprio talento sia la norma e non l’eccezione, una Sicilia in cui il pubblico ed il privato si complementino armonicamente per dare alla nostra terra il posto di primo piano che merita nel mondo. Una Sicilia che attiri talenti, anziché lasciarseli scappare.
Noi crediamo che la rivoluzione digitale offra gli strumenti necessari per mettere in atto questa trasformazione. Crediamo che fare rete sia la base di partenza imprescindibile per offrire un’alternativa, e crediamo che partendo dal basso si possano creare e potenziare iniziative locali che diano valore nuovo al nostro territorio. Crediamo che l’educazione e la formazione siano la chiave per garantire ai singoli e alla comunità il bagaglio necessario per affrontare le sfide della nuova era.
Per questo abbiamo deciso di costituire la rete Sicilian Valley: una rete di attori pubblici, privati e non-profit che si impegna costruire insieme la Sicilia di domani partendo dall’educazione, dalla formazione e dall’innovazione digitale. La Sicilian Valley vuole essere un punto di riferimento per chi condivide la visione di una Sicilia che si apre al mondo e che ambisce a diventare un punto di riferimento internazionale per l’innovazione.
Al fine di attuare questa visione, la rete Sicilian Valley si propone di:
Individuare e potenziare le realtà innovative già presenti in Sicilia;
Favorire le opportunità di collaborazione e di scambio tra queste realtà;
Creare le condizioni per lo sviluppo di nuovi progetti che riflettono la visione della rete;
Fornire alla rete strumenti di sviluppo tramite workshop, seminari, eventi e altre occasioni di incontro e scambio;
Creare una comunità con interessi comuni alla quale dare voce nei confronti di autorità amministrative e politiche;
Educare e formare i giovani siciliani con le competenze e conoscenze necessarie per essere attori del cambiamento nel mondo di domani;
Instaurare un canale di comunicazione costante e proficuo con le pubbliche amministrazioni locali sui temi legati all’innovazione e l’imprenditoria;
Portare avanti delle proposte di legge a livello regionale che favoriscano lo sviluppo delle eccellenze locali.
Insieme, ci impegniamo a costruire una Sicilia dove restare non sia più una scelta coraggiosa, ma una scelta responsabile dettata dalle opportunità che offre la nostra terra.
Se credi anche tu in questa visione della Sicilia, firma il nostro manifesto adesso!
Every year about 10,000 people emigrate from Sicily. 40% of them are young people. Sicily, with its merits and flaws, is a land of disillusionment, resignation, fatalism and too rarely a land of hope. Yet in recent years, discreetly but resolutely, new initiatives of excellence flourish in every part of our island, from Messina to Pantelleria.
We and many other Sicilians have decided to put our energy and expertise at the service of a brighter vision of Sicily, far from any stereotype. We do this because we believe that our young people deserve more. They deserve to choose their land as a place where they can study, launch their own business and create a family; they deserve to look to the future with optimism and hope.
We dream of a different Sicily. A Sicily where our excellences have the necessary tools and support to emerge and to contribute to economic and social development. A Sicily where a living community of innovators and entrepreneurs could grow and work together to build the world of tomorrow. A Sicily where to achieve personal and professional goals is the norm and not the exception. A Sicily where the public and the private harmoniously complement each other to give our land the prominent place it deserves in the world. A Sicily that attracts talent, rather than letting it slip away.
We believe that the digital revolution offers the necessary tools to implement this transformation. We believe that building a network is the essential starting point to offer an alternative, and we believe that bottom-up initiatives can create and strengthen local cohesion and give new value to our territory. We believe that education and training are key to ensure that individuals and communities have the tools to face the challenges of today and of tomorrow.
That is why we have decided to set up the SicilianValley network: a network of public, private and non-profit actors who work together to build the Sicily of tomorrow, starting with education, training and digital innovation. The Sicilian Valley aims to be the reference point for those who share the vision of a Sicily open to the world which intends to become an international hub for innovation.
In order to implement this vision, the SicilianValley network aims to:
Identify and enhance the innovative realities already present in Sicily;
Promote opportunities for collaboration and exchange between these realities;
Create the conditions for the development of new projects that reflect the vision of the network;
Provide the actors of the network with tools for development opportunities through workshops, seminars, events and other opportunities for meeting and exchange;
Create a community with common interests to give voice to administrative and political authorities;
Educate and train young Sicilians with the skills and knowledge necessary to be actors of change in the world of tomorrow;
Establish a channel of constant and fruitful communication with local public administrations on issues related to innovation and entrepreneurship;
Carry forward legislative proposals at a regional level that favor the development of local excellence.
Together, we are committed to building a Sicily in which staying is no longer a courageous choice, but a responsible choice dictated by the opportunities that our land offers.
If you believe in this vision of Sicily, sign our manifesto now!
If you are an actor who promotes digital innovation, training and education in Sicily and want to join the network, write to us at info@sicilianvalley.it.