L'idea della Sicilian Valley
L’idea della Sicilian Valley nasce da un dato di fatto: in Sicilia esistono tante iniziative di eccellenza nel settore dell’innovazione sociale (clicca qui per vederne alcune nel nostro database). Noi ci siamo chiesti: cosa manca alla Sicilia per diventare un ecosistema di innovazione, una Silicon Valley tutta siciliana?.
La necessità di fare rete in Sicilia
Uno degli ostacoli maggiori che abbiamo identificato è la scarsa connessione tra le iniziative d’eccellenza che esistono in Sicilia, che operano su tematiche simili in luoghi diversi. In sostanza, la mancanza di una rete che accomuni questi attori e che li supporti.
L'ingrediente che ha reso la Silicon Valley famosa è proprio questo: la capacità di fare rete tra tanti attori diversi con degli obiettivi comuni, la circolazione delle idee e la collaborazione tra il pubblico e il privato.
La Sicilian Valley, un punto di riferimento per l'innovazione sociale in Sicilia
Per questo, abbiamo deciso di offrire agli attori del cambiamento in Sicilia un punto di riferimento, una community all’interno della quale possano sostenersi a vicenda e fare rete con obiettivi comuni.
Un altro obiettivo della Sicilian Valley è quello di raccontare l’innovazione sociale in Sicilia: concepire la Sicilia come luogo di innovazione offre nuove prospettiva ed orizzonti. Pertanto, la Sicilian Valley si propone di creare una nuova narrativa in cui idee, progetti e investimenti circolano e danno vita ad una crescita del territorio, sana e sostenibile, e capace di contrastare l’emigrazione dei giovani.
Una Sicilia che punta su un’istruzione e una formazione d’eccellenza, al fine di formare individui capaci di affrontare le sfide di oggi e di creare la Sicilia di domani.
Gli obiettivi della Sicilian Valley
1. Raccontare l'innovazione sociale in Sicilia.
2. Agevolare e potenziare l’innovazione sociale in Sicilia tramite lo scambio di conoscenze e opportunità.
3. Raccogliere le proposte dei membri della rete e portarle all'attenzione delle autorità politiche.
4. Lavorare insieme su una visione condivisa della Sicilia capace di attrarre investimenti.
La team di Sicilian Valley

Martina Ferracane
Sogna un mondo in cui le politiche pubbliche possano sfruttare al meglio la rivoluzione digitale per educare, sostenere e promuovere il benessere di tutti i cittadini. Nel 2015 fonda FabLab Western Sicily, un’associazione che promuove l’educazione digitale creativa nelle scuole siciliane. Nel 2018 Forbes la inserisce nella lista degli under 30 più influenti d’Europa per aver co-fondato Oral3D, una start-up che rende la stampa 3D semplice ed intuitiva per i dentisti.

Sabrina D’Andrea
Di origine siciliana, Sabrina ha vissuto all’estero e a Firenze per anni e dal 2021 è tornata a vivere in Sicilia. Ricercatrice in diritto sociale presso la European University Institute a Firenze, si sta avvicinando al mondo del terzo settore. è appassionata alle questioni di sviluppo sostenibile, spera che la SicilianValley possa diventare un punto di riferimento e di sostegno per gli attori dell’innovazione, l’istruzione e la formazione in Sicilia.

Mirko Viola
Da sempre impegnato nel sociale con iniziative di cittadinanza attiva e di innovazione sociale, anima numerose associazioni ed organizzazioni non profit, tra le quali il movimento di società civile CittàInsieme ed il Banco Alimentare della Sicilia. Head of Business and Community Development di tree, pmi innovativa nata nel 2011, specializzata in open innovation, education e communication, dal 2020 nel gruppo internazionale Opinno. È Startup Weekend Facilitator by Techstars.

Giuseppe Governale
Ricercatore ingegnere aerospaziale, progetta missioni spaziali e crede che la Sicilia possa diventare una piattaforma di lancio per il futuro anche grazie ad SV. Ha fatto parte del programma Innovation For Change del Collège Des Ingénieurs in collaborazione con il Politecnico di Torino ed il CERN di Ginevra.

Mauro Wilson Filardo
Mauro è un esperto graphic e web designer con più di 10 anni d'esperienza; ama creare soluzioni di design uniche e originali che migliorano l'immagine del prodotto. Formatosi in toscana presso l'Università di Pisa, dopo varie esperienze lavorative ha creato la sua attività individuale: DocWilson.design. Da oltre 15 anni e offre il suo supporto al mondo del web e della stampa a 360°.